BLOG

Stinco con patate? Lancialo così

Hai deciso di dare una svolta al tuo menù in senso Oktoberfest attraverso un nuovo piatto.

Grazie al tuo consulente hai inserito lo stinco di maiale (lo hai trovato qui)  e   le patate fry’n dip (le hai trovate qui).

Ora vuoi far sì che tutti i clienti conoscano la nuova proposta, ovviamente massimizzando la resa e minimizzando la fatica della comunicazione… c’è un solo modo per avere la fila fuori dal locale: utilizzare Facebook.

Per un messaggio che sia efficace segui queste regole:

Cura lo scatto fotografico

Lo stinco con patate è un piatto rustico, ricco e visivamente potente. Per questo motivo, l’immagine deve renderlo appetitoso, con colori caldi, luci naturali e una composizione che trasmetta abbondanza e artigianalità. Mostra il piatto servito su un tagliere in legno o in una casseruola fumante, con patate ben dorate, rametti di rosmarino e, se possibile, qualche dettaglio del contesto (una mano che versa il sugo, una forchetta affondata nella carne). Il cliente deve “sentire” il profumo dallo schermo.

Parole acchiappa-clienti

Il testo che accompagna la foto deve rispondere a tre esigenze: descrivere, emozionare, invitare. Evita frasi generiche. Concentrati sul valore del piatto: ad esempio, puoi scrivere “Lo stinco di maiale cotto lentamente, servito con patate al forno croccanti e rosmarino fresco: il nuovo protagonista della nostra pausa pranzo. Comfort food autentico, sapori decisi, zero compromessi. Da oggi al bar, solo a pranzo, fino a esaurimento.” Includi sempre una call to action diretta (“Prenota il tuo tavolo ora”, “Scrivici in DM per riservare il tuo stinco”, “Disponibile solo per pochi giorni”), meglio se in forma limitata o esclusiva per creare urgenza.

Puoi anche potenziare il lancio con una sponsorizzata geolocalizzata, targettizzando utenti della tua zona interessati a ristorazione, pausa pranzo o cibo tipico. Investi anche un piccolo budget per aumentare la visibilità, scegliendo il formato “foto + testo” oppure “post con pulsante”, così da offrire un’azione diretta.

Una storia che lega le persone

Usa le Storie Facebook e Instagram per mostrare il piatto anche in fase di preparazione: brevi video del momento in cui viene sfornato, la carne che si stacca con la forchetta, la patata schiacciata sul piatto. È qui che il prodotto prende vita. Aggiungi sticker con countdown o sondaggi per aumentare l’interazione (“Ti ispira per la pausa pranzo?”).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *