BLOG

Vuoi dare una svolta al tuo locale? Attiva un CTT!

Alle fiere e tra gli addetti ai lavori circola un’idea che sta iniziando a prendere piede nelle città più grandi e che merita tutta la tua attenzione: i Corner Tematici Temporanei. Si tratta di un format che nasce dall’osservazione dei comportamenti reali del consumatore e che, se introdotta con metodo, diventa un vantaggio competitivo immediato.

Negli ultimi rapporti pubblicati da FIPE, TradeLab e dagli osservatori del food retail emerge un dato costante: il cliente del 2024–2025 ha bisogno di novità frequenti, ma non cerca complicazioni. Vuole un’offerta riconoscibile, limitata nel tempo, capace di sorprendere senza stravolgere. E soprattutto desidera micro-esperienze concrete: momenti, rituali, specialità che vive come “solo qui e solo adesso”.

Ecco perché sempre più bar e ristoranti stanno sperimentando i Corner Tematici Temporanei, CTT, piccole aree — fisiche o narrative — dedicate a un tema che dura due o tre settimane, con prodotti selezionati e una comunicazione immediata. È un modello agile che si adatta sia al banco colazioni sia all’aperitivo, passando per la pausa pranzo. Di fatto, ti consente di rinfrescare continuamente l’identità del locale senza cambiare il tuo modo di lavorare.

Qualche esempio?

Il bar può creare un corner dedicato alle bevande calde d’inverno, con tre varianti di cioccolata gourmet e una mise en place stagionale. Un altro può lanciare un corner “Panini d’Autore”, due ricette firmate con ingredienti premium e un packaging esclusivo. All’ora dell’aperitivo, invece, lo stesso format permette di proporre un “Spritz del Mese”, con abbinamenti di finger food costruiti per l’occasione.

Lato-cucina, tutto semplice: puoi preparare micro-lotti, gestire l’inventario senza rischio, ruotare le offerte basandoti sui trend stagionali e comunicare ogni novità con facilità sui social.

I vantaggi?

-Aumenti la frequenza di visita, perché il cliente sa che troverà sempre qualcosa di diverso;

-Alzi il valore percepito, perché la limited edition giustifica un prezzo medio più alto;

-Costruisci una narrazione coerente del locale

Vuoi un’applicazione perfetta per novembre e dicembre? È il corner “Christmas Comfort”, con vellutate settimanali, panini caldi tematici e una bevanda fumante abbinata. Una soluzione semplice da gestire, ideale per chi deve reggere la pressione dell’affluenza pre-natalizia e vuole proporre piatti caldi senza rallentare la linea. Ora ti occorrono solo i giusti prodotti! Richiedi subito un appuntamento al consulente Ristopiù Lombardia per personalizzare al massimo questa super idea! Clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *