
Ispica come tutto il territorio della Valle di Noto e terra di Nero d’Avola, la citta cui deve il nome. Proprio questa area in passato nei mese di Settembre e Ottobre odorava di mosti di uve di Nero D’Avola e le strade erano intrise di uvehe fuoriuscivano dai carretti destinati alle zone di ammostamento. Questo vitigno viene comunemente chiamato in loco anche Calabrese .
Vino rosso fermo
Vitigno: Nero D’Avola 100%.
Zona di produzione: vari appezzamenti in Contrada Graffetta, Isa (Ra). Sicilia
Vinificazione: macerazione a temperatura di 28 C circa per 10/12 giorni; malolattica in acciaio.
Affinamento: meta in tonneaux e meta in acciaio per 6 mesi; poi almeno 3 mesi in bottiglia.
Alcol: 14% vol.
Esame visivo: colore roto ed intenso.
Esame olfattivo: note di frutta rossa matura al naso accompagnate da sfumature di cuoio.
Esame gusto-olfattivo: in bocca si distende pieno e vellutato con finale morbido e succoso.
Temperatura di servizio: si consiglia di serv una temperatura di 16C.
Abbinamenti: Primi piatti di pasta al ragu e funghi, arrosti di carni rosse e formaggi di media stagionatura.
RICEVI GRATIS LA GUIDA
BRAND: IL CONSUMATORE AL CENTRO
SUPPLIER: ALIMENTA SRL-AZ.AGR.POGGIO GRAFFETTA SRL
TIPO PRODOTTO: IL CONSUMATORE AL CENTRO